Office 2021 vs. 2019: quali sono le differenze?
Microsoft ha presentato Office 2021 solo di recente. La nuova versione del popolare software per ufficio sostituisce il suo predecessore Office 2019 e promette tante nuove caratteristiche interessanti. Ma dove sono le differenze, e soprattutto: conviene cambiare? Nel relativo post sul nostro blog vi informiamo su tutte le novità rilevanti di Office 2021!
Office 2021: acquisto o abbonamento?
Realizzando Office 2021, Microsoft ha tenuto in considerazione i desideri di molti utenti. La nuova versione del software per l’ufficio è disponibile anche quest’anno come acquisto una tantum o in abbonamento come parte di Microsoft 365. La differenza tra i due modelli è solo che, acquistando Office 2021, gli utenti pagano solo una volta, ma non ricevono ulteriori aggiornamenti delle funzioni dopo l’installazione. I clienti di Microsoft 365 pagano un prezzo di abbonamento, ricevendo aggiornamenti regolari e beneficiando di un modello cloud.
A mio avviso se sei un’azienda o un professionista il modello Microsoft 365 ad abbonamento offre moltissimi vantaggi soprattutto se si considera la presenza di exchange e la possibilità di avere strumenti ci collaborazione avanzati che sono diventati uno standard de facto
Oltre alle versioni Home and Business e Home and Student per gli utenti privati e le piccole imprese, ci sono versioni on-premises Office LTSC per le grandi aziende e gli enti pubblici.
Office 2021 vs 2019: le novità
Office 2021 promette alcuni cambiamenti rispetto al suo predecessore Office 2019. In sintesi, queste sono le innovazioni più importanti:
Nuovo design
Angoli arrotondati, design nitido, colori neutri e un’interfaccia d’inizio completamente modernizzata: con Office 2021, Microsoft ha dato al suo popolare software per l’ufficio un look nostalgico e puro.
Nuove funzioni
Con Office 2021 e Office LTSC 2021, Microsoft ha ottimizzato il suo pacchetto Office sotto molti punti di vista e, in particolare fornendo una variante di acquisto, ha offerto a molti utenti una promettente alternativa all’abbonamento a pagamento.
Mentre Office 2021 è già disponibile sia per l’acquisto una tantum sia in abbonamento, l’arrivo di Windows 11 su tutti i dispositivi compatibili potrebbe richiedere ancora un po’ di tempo.
Modalità di collaborazione.
Una gradita novità è la modalità di collaborazione (o co-authoring), ora disponibile anche nella variante d’acquisto con la nuova suite Office, che consente la modifica congiunta dei documenti. È sufficiente utilizzare il cloud storage OneDrive incluso nel pacchetto per archiviare i documenti online e quindi renderli disponibili a tutti i membri del team.
Modalità dark.
Un altro miglioramento delle caratteristiche di Office 2021 è la modalità dark, che permette di utilizzare le applicazioni di Office con un design scuro. Finora, in Word era possibile colorare solo la barra del menú e le barre degli strumenti, mentre ora l’intera interfaccia può essere adattata al tema di Windows scelto.
Più accessibilità.
Con la funzione “Verifica accessibilità”, che si trova nella barra di stato inferiore di Word, Excel e PowerPoint, in futuro Microsoft vuole permettere ai suoi utenti di rendere i più accessibili loro documenti. In background viene eseguito un controllo di accessibilità, che monitora costantemente il lavoro svolto e informa sui possibili miglioramenti.
Altre nuove caratteristiche includono la scheda “Disegno”, il supporto per formati OpenDocument 1.3 e la possibilità di inserire un valore esadecimale del colore nel campo hex.
Novità nelle singole applicazioni di Office
-
- Oltre al layout di pagina scuro, Word acquisisce anche un controllo delle righe, che permette all’utente di navigare attraverso un documento riga per riga.
- Dopo una lunga attesa, Excel ottiene la funzione CERCA.VERT, la matrice dinamica, le funzioni CONFRONTA.X e LET, oltre a una serie di altre innovazioni.
- In Office 2021, con PowerPoint si potranno creare presentazioni di diapositive con video, scrittura a mano libera e puntatori laser. Diventano inoltre possibili i link diretti tra le singole diapositive e
- la scrittura a mano libera potrà essere animata a piacere.
- Outlook supporta i disegni a mano libera, traduce le e-mail in oltre 70 lingue e ottiene una ricerca rapida, per trovare i messaggi in modo più efficiente d’ora in poi.
Per un elenco dettagliato di tutte le innovazioni di Office 2021, è sufficiente cliccare qui.
Office 2021: questi sono i programmi inclusi
La nuova suite di Office è disponibile per Windows e macOS in due versioni: Office 2021 Professional Plus LTSC e Office 2021 Standard LTSC. Come in precedenza, entrambe le versioni contengono le popolari applicazioni Office quali Word, Excel, PowerPoint & Co. D’ora in poi, Skype for Business sarà sostituito da Microsoft Teams, che copre le funzioni essenziali di Skype e può essere impostato in modo specifico dall’utente.
I seguenti programmi sono inclusi in Office 2021:
Office 2021 Professional Plus LTSC
- Word
- Excel
- PowerPoint
- Outlook
- Publisher
- OneNote
- Access
Office 2021 Standard LTSC
- Word
- Excel
- PowerPoint
- Outlook
- Publisher
- OneNote
L’attuale versione di Office 2021 funziona su Windows 11, ma è anche compatibile con Windows 10. Per essere installato sui dispositivi Apple, Office 2021 richiede almeno macOS 10.15 Catalina.
Office 2019 vs 2021: vale la pena cambiare?
Anche se Office 2021 porta con sé molte innovazioni interessanti, per la maggior parte degli utenti queste sono difficilmente riconoscibili a prima vista. Coloro che non sono specificamente alla ricerca di una particolare funzione, come il modo dark o alcune nuove caratteristiche delle singole applicazioni, fondamentalmente possono considerarsi soddisfatti anche con Office 2019 o 2016. Chi vuole tuttavia beneficiare di tutte le nuove caratteristiche e rimanere sempre aggiornato con le ultime tecnologie, dovrebbe procurarsi Office 2021.
Vai ad altre notizie Microsoft